Genere e invisibilità nella ricerca scientifica italiana: un’analisi delle dinamiche istituzionali e culturali all’interno del CNR
Abstract
Il presente contributo analizza le configurazioni di genere all’interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), alla luce del progetto PRIN PNRR 2022 “Le Invisibili – LeI. Women’s Intellectual Invisibility from the Renaissance to Present Day”, interrogando criticamente le forme istituzionali, culturali e simboliche della disuguaglianza di genere nella principale istituzione pubblica di ricerca. Attraverso un’indagine quantitativa rivolta al personale scientifico e tecnologo del CNR il contributo mira a porre in luce la rilevante discrasia tra percezione pubblica delle disuguaglianze di genere e riconoscimento del vissuto discriminatorio. I risultati della ricerca evidenziano la persistenza di barriere strutturali e simboliche – segregazione verticale, stereotipi, micro-aggressioni – che riflettono logiche di naturalizzazione e interiorizzazione delle gerarchie di genere anche all’interno della più grande comunità scientifica nella ricerca pubblica italiana. Alla luce interpretativa del paradigma delle “gendered organizations”, il lavoro legge e problematizza la neutralità presunta delle istituzioni scientifiche rispetto alla dimensione di genere e propone una lettura intersezionale della vulnerabilità femminile, connessa a età, disciplina scientifica e posizione di carriera. Le implicazioni derivanti da questa lettura dei dati suggeriscono la necessità di muoversi ulteriormente nel campo delle politiche trasformative, capaci di agire sui processi valutativi, linguaggi istituzionali e dispositivi culturali, per decostruire in profondità i meccanismi di riproduzione della disuguaglianza epistemica.##submission.downloads##
Pubblicato
2025-09-01
Come citare
Antonucci, M. C. ., Di Tullio, I. ., & D’Ambrosio, G. (2025). Genere e invisibilità nella ricerca scientifica italiana: un’analisi delle dinamiche istituzionali e culturali all’interno del CNR. IRPPS Working Papers, 1(1). Recuperato da http://150.146.207.214/index.php/wp/article/view/328
Fascicolo
Sezione
Working Papers
Licenza
![]() | Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la fonte. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto attribuzione. |